I filosofi e il cinema – 2019

locandina rassegna

L’Associazione Filò – Il filo del pensiero è nata di recente come braccio operativo di FarFilò, progetto di ricerca interdipartimentale (Filosofia e Scienze dell’Educazione) dell’Università di Bologna, che ha l’obiettivo di elaborare una proposta di educazione al pensiero critico-filosofico per l’infanzia e l'adolescenza, in particolare in quei contesti educativi nei quali la filosofia non è presente a livello curricolare.

Scopo statutario dell’Associazione, i cui membri sono filosofi e pedagogisti componenti del progetto di ricerca FarFilò, è promuovere e diffondere le pratiche filosofiche come opportunità educativa per tutti, nelle scuole ma anche in contesti extra-scolastici, per mettere la propria competenza nella conduzione del dialogo e del confronto al servizio della cittadinanza.

A questo fine, Filò - che al momento ha attivato dei laboratori in 11 scuole in tutta l’Emilia-Romagna (insieme ad altre nelle Marche e in Calabria), che si occupa di formazione docenti e che partecipa a diversi festival culturali ed educativi – sta organizzando nella città di Faenza un’iniziativa di sei serate, che mira a fondere l’esperienza estetica del cinema d’autore con la pratica della filosofia.

L’iniziativa, che avrà luogo presso il Cinema Europa (dove Filò sta aprendo una seconda sede), s’inaugurerà con una prima serata di presentazione dell’Associazione e del progetto, durante la quale il Prof. Sebastiano Moruzzi e la Prof.ssa Silvia Demozzi, ricercatori dell’Università di Bologna e ideatori di FarFilò, commenteranno, rispettivamente in chiave filosofica e pedagogica, alcune scene celebri tratte dalla storia del cinema, svelando così le potenzialità riflessive del testo filmico.

A questa, seguirà una rassegna di 4 film d’essai (oltre ad una serata incentrata sulla lettura di testi filosofici che analizzano specificamente il tema del cinema), al termine dei quali gli esperti di Filò guideranno dei laboratori di dialogo filosofico a partire dalle tematiche trattate nelle opere proiettate in sala.

Durante l'ultimo evento dell'anno, per rilanciare l'appuntamento al 2020, la visione del film sarà accompagnata dalla presenza di Umberto Curi, Professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova, filosofo di fama internazionale, che commenterà il film della serata approfondendone i temi.

L’assoluta originalità dell’iniziativa, che vuole andare incontro ad una crescente domanda di partecipazione attiva alla cittadinanza e di comprensione di sé e della realtà, supera il tradizionale cineforum così come le numerose rassegne di cinema e filosofia, poiché unisce alla fruizione del film una pratica, quella filosofica, che permette ai partecipanti di analizzare in prima persona alcuni problemi universali dell’uomo (il male, l’identità, l’amore, il rapporto uomo/robot, ecc.) e di lavorare alla costruzione di senso, fornendo strumenti di analisi e di razionalità che consentono di liberare il campo da credenze infondate, pregiudizi e facili stereotipi.

locandina ex machina

Ex Machina

Regia: Alex Garland

Nazione: USA

Anno: 2015

Durata: 108'

Genere: Drammatico, Fantascienza

Cast: Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Chelsea Li, Evie Wray, Sonoya Mizuno, Corey Johnson, Deborah Rosan

The Lobster

Regia: Yorgos Lanthimos

Nazione: Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Francia

Anno: 2015

Durata: 118'

Genere: Drammatico, Thriller

Cast: Colin Farrell, Rachel Weisz, Léa Seydoux, Ben Whishaw, John C. Reilly, Olivia Colman, Ashley Jensen, Michael Smiley, Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, Jessica Barden

locandina addiction

The Addiction – Vampiri a New York

Regia: Abel Ferrara

Nazione: USA

Anno: 1995

Durata: 85

Genere: Horror

Cast: Edie Falco, Michael Imperioli, Paul Calderon, Annabella Sciorra, Fredro Starr, Lili Taylor, Christopher Walken, Michael Fella, Katharyne Erbe, Louis Katz

primo amore garrone

Primo Amore

Regia: Matteo Garrone

Nazione: Italia

Anno: 2003

Durata: 100'

Genere: Drammatico

Cast: Vitaliano Trevisan, Michela Cescon