L’immagine e il sacro
L’immagine e il sacro – Passioni è la rassegna cinematografica del maggio faentino. Si parte con un incontro da non perdere: il 9 maggio sarà proiettato “La ricotta”, mediometraggio di Pier Paolo Pasolini del 1963. In sala saranno presenti Alessandro Zaccuri, scrittore, Rocco Ronchi, filosofo e Nedo Merendi, pittore. Modera Dante Albonetti. INGRESSO LIBERO.
[tabs slidertype=”top tabs”]
[tabcontainer]
[tabtext] LA RICOTTA [/tabtext][tabtext] I COLORI DELLA PASSIONE [/tabtext][tabtext] THÉRÈSE [/tabtext][tabtext] INFO [/tabtext]
[/tabcontainer]
[tabcontent]
[tab]
LA RICOTTA
Giovedi 9 Maggio – ore 21.00
Regia: Pier Paolo Pasolini
Nazione: Italia
Anno: 1963
Durata: 35 min
Genere: Drammatico
Distribuzione:
Sceneggiatura:
Cast: Orson Welles, Mario Cipriani, Laura Betti
Uno dei 4 episodi di Ro.Go.Pa.G. o Laviamoci il cervello: durante le riprese di un film sulla Passione di Cristo, Stracci, sottoproletario che fa la parte di uno dei ladroni, muore sulla croce per un’indigestione di ricotta. “Non aveva altro modo per ricordarci che anche lui era vivo”, commenta il regista (O. Welles), riassumendo il senso di una morte narrata con altissima tensione morale. Sequestrato per vilipendio alla religione, Pasolini condannato a 4 mesi di reclusione. Assolto l’anno dopo in appello.
In sala saranno presenti Alessandro Zaccuri, scrittore, Rocco Ronchi, filosofo e Nedo Merendi, pittore. Modera Dante Albonetti. INGRESSO LIBERO.
[/tab]
[tab]
I COLORI DELLA PASSIONE
Giovedi 16 Maggio – ore 21.00
Regia: L. Majewski
Nazione: Svezia-Polonia
Anno: 2011
Durata: 97 min
Genere: Drammatico
Distribuzione:
Sceneggiatura:
Cast: Rutger Hauer, Michael York, Charlotte Rampling, Joanna Litwin, Oskar Huliczka
Uno degli artisti e cineasti più avventurosi e ispirati di oggi, Lech Majewski, invita lo spettatore a vivere dentro all’epico capolavoro del maestro fiammingo Pieter Bruegel, La salita al Calvario (1564): la tela riproduce la Passione di Cristo ambientando la scena nelle Fiandre del XVI secolo, sconvolte dalla brutale occupazione spagnola. Il protagonista della narrazione è il pittore stesso intento a catturare frammenti di vita di una dozzina di personaggi: la famiglia di un mugnaio, due giovani amanti, un viandante, un’eretica, la gente del villaggio e i minacciosi cavalieri dell’Inquisizione spagnola.
Introduce il film il pittore Andrea Cimatti
[/tab]
[tab]
THÉRÈSE
Giovedi 23 Maggio – ore 21.00
Regia: A. Cavalier
Nazione: Francia
Anno: 1986
Durata: 90 min
Genere: Biografico
Distribuzione:
Cast: Jean Pelegri, Hélène Alexandridis, Clemente Massart, Nathalie Bernart
È la storia di Thérèse Martin, nata nel 1873 ad Alençon, che, entrata sedicenne nel convento di Lisieux seguendo l’esempio delle due sorelle, vi morì di tubercolosi nel 1897. Fu elevata agli altari nel 1925 col nome di Santa Teresa di Lisieux. È il caso raro di un film laico, appoggiato più all’antropologia che alla psicologia, che, attraverso la leggerezza e la concretezza della vita quotidiana, suggerisce il senso del sacro, la religione vissuta come energia dell’amore. Premio speciale della giuria a Cannes e 6 premi César.
[/tab]
[tab]
Le manifestazioni inizieranno alle ore 21.00
INGRESSO GRATUITO
link alla locandina
[/tab]
[/tabcontent]
[/tabs]