Le strade dello Spirito

Martedì 16 maggio – Incontro con Andrea Bandini autore del libro: Il mio cammino a Santiago.
Chi sono i moderni viandanti? Dove vanno? Cosa cercano nel cammino? Nel descrivere la fisionomia del pellegrino contemporaneo, due film – I volti della via francigena e Sei vie per Santiago – ne raccontano il paradosso: il suo viaggio parte da una ricerca di tipo individuale per approdare ad una esperienza di condivisione e di comunità. L’esito sorprendente di questi documentari esplora quindi la fitta trama di umanità che affolla antichi percorsi come la via Francigena, che collega Roma alla Francia, e il cammino di Santiago de Compostela.


[su_tabs]
[su_tab title=”I volti della via Francigena”] [su_animate type=”fadeInUp”]

I volti della via Francigena

Martedì 18 aprile 2017 ~ ore 21.00

[su_row]
[su_column size=”1/1″]
I volti della via francigena
[/su_column]
[/su_row]
[su_row]
[su_column size=”1/1″]
Regia: Fabio Dipinto

Nazione: Italia

Anno: 2016

Durata: 55 min

Genere: Documentario

[/su_column]
[su_column size=”1/1″]

I volti della Via Francigena è un film documentario sui luoghi e le persone che popolano un meraviglioso cammino e che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, un’umanità multiforme che rende vivo il percorso. Tra le persone intervistate si annoverano lo scrittore e psicoatleta Enrico Brizzi, lo storico Giovanni Caselli, il fondatore del Movimento Lento Alberto Conte, il rettore della Confraternita di San Giacomo di Compostela Paolo Caucci von Saucken, l’abate recentemente scomparso Joseph Roduit della millenaria abbazia di Saint-Maurice, e molti altri. .

[/su_column]
[/su_row]

[/su_animate] [/su_tab]

[su_tab title=”Sei vie per Santiago”] [su_animate type=”fadeInUp”]

Sei vie per Santiago

Martedì 16 maggio 2017 ~ ore 21.00

[su_row]
[su_column size=”1/1″]
Sei vie per Santiago
[/su_column]
[/su_row]
[su_row]
[su_column size=”1/1″]
Regia: Lydia Smith

Nazione: USA, Spagna

Anno: 2015

Durata: 84 min

Genere: Documentario
[/su_column]
[su_column size=”1/1″]

Il film, autobiografico e itinerante, segue da vicino un gruppo di moderni pellegrini che affrontano il viaggio verso Santiago, ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative. Sei persone a confronto, con vite e storie diverse: Misa è una giovane sportiva danese. Viaggia da sola per poter essere più in sintonia con se stessa, ma l’incontro con un ragazzo di dieci anni più giovane cambia radicalmente la sua prospettiva. Sam è brasiliana, ha trent’anni e soffre di depressione. E’ alla disperata ricerca di quella forza interiore necessaria a trasformare la sua vita. Tatiana è una madre single francese di 26 anni che affronta il Cammino per devozione a Dio. La accompagnano Alexis, suo fratello ateo e il figlio di tre anni. Il suo tentativo di trovare un rapporto più alto con Dio è messo a dura prova dai continui litigi con il fratello. Tomas, 30 anni, affascinante ed atletico è abituato ad ottenere ciò che vuole. Deve imparare la perseveranza specialmente quando il dolore aumenta ad ogni singolo passo. Annie da Los Angeles è mossa da ragioni spirituali. Jack e Wayne sono due pensionati canadesi. Wayne, 65 anni, cammina per onorare la memoria della propria moglie e Jack, 73, è il sacerdote che ha eseguito il funerale della moglie di Wayne. Per lui il Cammino è una via verso il futuro. Tutti affrontano il cammino dotati solo di uno zaino, un paio di stivali e, soprattutto, una mente libera e aperta.

[/su_column]
[/su_row]

[/su_animate] [/su_tab]

[su_tab title=”INFO”] [su_animate type=”fadeInDown”]

Prezzi
Intero 7 €
Ridotto – Tessera Europa 5 €

[/su_animate] [/su_tab]
[/su_tabs]

informazioni - le strade dello spirito