Cinema 2 Day
Anche il Cinema Europa, a partire da MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE aderisce all’iniziativa “Cinema 2 Day” che offrirà la possibilità di riavvicinare il pubblico all’esperienza più tipica del cinema, quella della “magia della sala” acquistando il biglietto al costo di 2€.
L’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali ha lo scopo di riavvicinare il pubblico alla sala cinematografica anche in vista di un periodo di “alta stagione” cinematografica, comprese le settimane natalizie.
L’iniziativa sarà valida ogni secondo mercoledì del mese ed entrerà in vigore nelle giornate del:
- 12 ottobre
- 9 novembre
- 14 dicembre 2016
- 11 gennaio
- 8 febbraio 2017
In tali date si potranno quindi acquistare al costo unitario di 2€ tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa prima dell’erogazione del biglietto.
Il Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, nel corso della conferenza stampa convocata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia ha sottolineato che si tratta di una iniziativa che deve essere intesa come un :
“INVESTIMENTO IN PROSPETTIVA”
L’iniziativa infatti è mirata principalmente ad attirare chi non va al cinema, soprattutto i giovani, spiegando loro che vedere un film su un tablet o uno smartphone è bello, comodo , ma è tutta un’altra cosa se vissuto nella “ magia della sala cinematografica”. Inoltre si punta ad abbattere quello stereotipo di “cinema stagionale” a cui è imprigionata la nostra cultura del cinema, basta infatti pensare a come calano in estate gli incassi creando di conseguenza problemi alle strutture. Ed è proprio in aiuto di quest’ultime che il ministro prosegue affermando che, l’iniziativa è
stata affiancata da un intervento di 125 milioni di euro, previsto nella nuova legge sul cinema, a sostegno dell’ammodernamento delle sale che ne abbiano necessità in modo da offrire un prodotto di qualità sempre elevata. All’iniziativa hanno già aderito 3000 sale corrispondenti all’80% delle esistenti. L’iniziativa crede che funzionerà: in fondo una famiglia di quattro persone potrà andare a vedere un film di prima visione con soli 8 euro.
La logica che sottende l’iniziativa è stata sintetizzata in modo efficace sempre dal ministro Franceschini che ha detto che è inutile continuare a contendersi tra sale il pubblico esistente (che ha segnato una crescita del 15% rispetto allo stesso periodo del 2015, ma rimane inferiore percentualmente a quello di altri Paesi). L’obiettivo è quello di ampliarlo, infatti la moneta da due euro, che domina il logo e i promo realizzati dagli allievi del corso “Pubblicità e Cinema d’Impresa” della sede di Milano del Centro Sperimentale di Cinematografia diretti da Maurizio Nichetti, può diventare simbolo di un’abitudine, come ha sottolineato Francesca Cima, presidente Anica dei produttori: trovarsi in tasca i due euro e decidere, senza troppe programmazioni anticipate, di entrare quel mercoledì in un cinema. Inoltre come sostiene Andrea Occhipinti, presidente dei distributori Anica: «..Abbiamo deciso di andare oltre la festa del cinema, che è sempre andata bene. In questo caso il prezzo del biglietto è davvero simbolico e dovrebbe togliere ogni alibi, specialmente al pubblico più giovane..»